Ho scoperto il mondo della lievitazione naturale quasi per caso, e, devo essere sincera, in quel periodo non ero un granché in cucina...
Ero a casa in maternità, e, pur non avendo nessuna competenza (ma tanta curiosità), mi ero imbattuta in un video per realizzare il pandoro.
Quella ricetta mi aveva davvero ispirata, e volevo provare a realizzarla, ma mi mancava l'ingrediente fondamentale: il lievito madre!
Non avevo la minima idea di dove si potesse acquistare, e ho cercato più informazioni possibili per poterlo realizzare in casa.
Ho seguito le indicazioni, e, con tanta pazienza, dopo qualche settimana il mio lievito era pronto!
Non sapevo ancora che il pandoro è una delle ricette più difficili da realizzare, e che non si può chiedere troppo ad un lievito così giovane...Ebbene sì, lo devo ammettere, quel primo impasto con il lievito madre è stato un vero fallimento...
Ma ho continuato a provare, e mentre il tempo passava il lievito acquistava più forza, e i risultati non hanno tardato ad arrivare!
Sono ormai passati dieci anni, e francamente non avrei mai immaginato né di riuscire a mantenere il lievito in vita così a lungo, né che questa esperienza mi avrebbe arricchito così tanto: ecco perché ho deciso di condividere ciò che ho imparato realizzando questo minicorso gratuito in cui ti guiderò passo passo nella realizzazione del tuo lievito madre!